Economia
Sta per scoppiare la bolla immobiliare globale? Le proiezioni di Oxford economics
Caro carburante, sconto 30 centesimi esteso fino al 21 agosto
Prima crisi globale dell'energia, accelerare la transizione
Da Tesla a Gorillas, 10 aziende tech che stanno licenziando
Invimit vende 320 immobili in 35 città, valore 120 milioni
Prezzi delle case in aumento: +4,6% rispetto allo scorso anno
Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
Russia in default sul debito estero, per la prima volta dal 1918
Dal 30 giugno scattano le multe per chi non accetta il Pos
Eni è entrata nel più grande progetto mondiale di Gnl in Qatar
L'Agenzia delle Entrate spinge sui controlli anti-frode su bonus e ristori
Superbonus, l'Ance incalza il Governo per trovare una via d'uscita strategica
Confindustria: la produzione a maggio segna il -1,4%, pesa l'incertezza
L'Istat taglia le stime di crescita, pesano guerra e inflazione
Cosa prevede l'accordo dell'Unione europea sul salario minimo
Salario minimo, raggiunto accordo su direttiva Ue
Caricabatterie universale dal 2024 per cellulari, tablet e fotocamere
Caro bollette, vademecum per consumi estivi intelligenti
Stabilimenti balneari: non c'è intesa, corsa contro il tempo per il voto
Casa: Bankitalia, ripresa mercato ma pesano energia e guerra
Dal Pnrr risorse per la messa in sicurezza del territorio: i progetti delle Regioni
Bonus edilizi, in stand by concessionari 5,2 mld crediti ceduti
Redditi 2020, per autonomi più che doppi rispetto a dipendenti
Covid in Italia, 7mila bar chiusi causa pandemia
Economia circolare, quanto ne sanno i consumatori
Vola bolletta imprese, maggior costo di 68 miliardi su anno
Tassi dei mutui, situazione e tendenze tra inflazione e guerra in Ucraina
Inflazione, ecco quanto pesa su risparmi italiani
Federconsumatori, è caro colazione al bar, caffè vola a +18%, cappuccino e cornetto a 2,84 euro
Caro bollette luce gas, per famiglie +65% nel 2022
La coperta corta

Il problema è sempre quello: le risorse scarseggiano, al contrario degli annunci e delle promesse, per cui arduo è il compito di chi deve
trovare i fondi necessari a rilanciare la crescita economica, a tagliare il più possibile le tasse ad imprese e lavoratori, a contrastare
l’evasione fiscale, a sostenere la spesa pubblica per scuola e sanità, a incrementare i bonus fiscali per le politiche di sostenibilità
ambientale, a sbloccare cantieri di vitali opere infrastrutturali, a garantire i trasferimenti a Regioni e Comuni per servizi essenziali
come i trasporti. Il tutto, va sottolineato, con minimi margini di manovra per operare in deficit, considerata la preoccupazione con cui
i mercati internazionali guardano al montante del nostro debito pubblico.
In più c’è lo sguardo severo dell’Europa da sostenere. L’asse francotedesco, potendo contare anche sul benestare degli Stati Uniti, ha
pubblicamente benedetto la nascita dell’Esecutivo giallorosso 5 Stelle-Pd dopo la crisi agostana innescata dalla Lega di Salvini.
Merkel e Macron hanno promesso all’Italia un occhio benevolo sui conti pur di scongiurare il rischio di una tornata elettorale che
avrebbe potuto rafforzare il fronte sovranista nel vecchio continente.
Certo, la delega all’Economia in seno alla Commissione UE al lettone Dombrovskis, paladino dell’austerità, non lascia intravedere
orizzonti sereni per l’Italia. Il Paese, tra l’altro, deve guardarsi dai danni che i dazi commerciali annunciati da Trump possono arrecare a un’economia ancora zoppicante: i balzelli sui prodotti enogastronomici, fra le grandi eccellenze del nostro export, appesantirebbero non poco un quadro complessivo di sostanziale stagnazione. Insomma, è probabile che più di qualcuno tra quelli chiamati ad assumere decisioni dirimenti per il futuro dell’Italia passerà più di una notte in bianco nel tentativo di far
quadrare i conti. E magari penserà: Ah perché non son io co’ miei pastori?
Sandro Simoncini – Direttore responsabile