Territorio

Territorio

Sta per scoppiare la bolla immobiliare globale? Le proiezioni di Oxford economics

Sta per scoppiare la bolla immobiliare globale? Le proiezioni di Oxford economics

Una proiezione di Oxford Economics, società leader nella previsione economica globale e nell’analisi econometrica, colloca il mondo sull’orlo della recessione…
Italia in fiamme: roghi in varie regioni. Chiusa l'autostrada A4.

Italia in fiamme: roghi in varie regioni. Chiusa l'autostrada A4.

Dopo lo stop ripresa la circolazione sulla linea tra Roma e Firenze. Maxi incendio sul Carso. Più di 360 ettari…
Il caldo concede una tregua con vento e temporali su mezza Italia

Il caldo concede una tregua con vento e temporali su mezza Italia

In arrivo aria fresca dalla Svezia con piogge moderate, in particolare su Triveneto, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, settori orientali di Lazio, Campania,…
Invimit vende 320 immobili in 35 città, valore 120 milioni

Invimit vende 320 immobili in 35 città, valore 120 milioni

Invimit SGR, società di gestione del risparmio partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha messo in vendita…
Prezzi delle case in aumento: +4,6% rispetto allo scorso anno

Prezzi delle case in aumento: +4,6% rispetto allo scorso anno

Istat, rispetto al trimestre precedente crescita dell’1,7% Nel primo trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie cresce…
L'Agenzia delle Entrate spinge sui controlli anti-frode su bonus e ristori

L'Agenzia delle Entrate spinge sui controlli anti-frode su bonus e ristori

Nuovi indirizzi operativi, servizi ‘smart’ e rimborsi più veloci    L’Agenzia delle Entrate spinge sulla promozione dell’adempimento spontaneo da parte…
Ispra, il 28% dell'Italia a rischio desertificazione

Ispra, il 28% dell'Italia a rischio desertificazione

Al Sud, ma anche in Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna  Il 28% del territorio italiano è a rischio desertificazione: principalmente…
Caricabatterie universale dal 2024 per cellulari, tablet e fotocamere

Caricabatterie universale dal 2024 per cellulari, tablet e fotocamere

Accordo in Ue, tutti i device dovranno avere un’unica porta Usb-C A partire dal 2024, tutti gli apparecchi elettronici di…
Stabilimenti balneari: non c'è intesa, corsa contro il tempo per il voto

Stabilimenti balneari: non c'è intesa, corsa contro il tempo per il voto

Il nodo è valore “residuo” calcolato per gli indennizzi In una corsa contro il tempo, l’ultimo negoziato sulle concessioni balneari…
Casa: Bankitalia, ripresa mercato ma pesano energia e guerra

Casa: Bankitalia, ripresa mercato ma pesano energia e guerra

Aumentano prezzi e vendite primo trimestre, prospettive incerte Il mercato immobiliare italiano dà segni di vivacità nel primo trimestre dell’anno,…
Dal Pnrr risorse per la messa in sicurezza del territorio: i progetti delle Regioni

Dal Pnrr risorse per la messa in sicurezza del territorio: i progetti delle Regioni

Investimenti per 2,49 miliardi per garantire la sicurezza di un milione e mezzo di persone dal rischio idrico e idrogeologico. Sono…
Bonus edilizi, in stand by concessionari 5,2 mld crediti ceduti

Bonus edilizi, in stand by concessionari 5,2 mld crediti ceduti

A quanto ammontano i bonus edilizi in attesa di accettazione da parte dei concessionari? A 5,2 miliardi di euro circa (5,17…
Il Pesto Barilla tra innovazione e attenzione all'ambiente

Il Pesto Barilla tra innovazione e attenzione all'ambiente

di Francesco Del Bo L’attenzione per il dettaglio, per l’ambiente e per la qualità ha portato Pesto Barilla ad esplorare nuovi…
Il mappamondo di Fra Mauro è on line, anche in lingua cinese

Il mappamondo di Fra Mauro è on line, anche in lingua cinese

di Federica Unnia Il Mappamondo di Fra Mauro, uno dei più affascinanti prodotti cartografici del Quattrocento, l’originale conservato nella Biblioteca…
E' boom per peperoncino di Calabria, crescita della produzione e corsa all'Igp

E' boom per peperoncino di Calabria, crescita della produzione e corsa all'Igp

di Gaia Beretto Un prodotto inconfondibile, dal sapore e profumo unico. E che rappresenta un testimonial ‘naturale’ di un’intera regione.…
Btm 2022, 3 giorni a Taranto per il rilancio dell'incoming

Btm 2022, 3 giorni a Taranto per il rilancio dell'incoming

di Giuseppe Gallo Manca un mese alla settima edizione di Btm, Business Tourism Management, tra i principali eventi b2b di…
"L'Italia geniale" in mostra a Palazzo Piacentini, da Dubai a Roma i 66 oggetti iconici

"L'Italia geniale" in mostra a Palazzo Piacentini, da Dubai a Roma i 66 oggetti iconici

di Gaia Beretto Sarà “l’Italia Geniale”, che racconta la storia del design industriale in mostra a Palazzo Piacentini fino al 13…
Comuni turistici, in Italia sono il 79% del totale

Comuni turistici, in Italia sono il 79% del totale

di Giuseppe Gallo In Italia i comuni classificati come turistici, a vario titolo (per la loro vocazione culturale, storica, paesaggistica,…
La filiera del dolce artigianale, gelato e caffè pronta a incontrarsi a Rimini a Sigep

La filiera del dolce artigianale, gelato e caffè pronta a incontrarsi a Rimini a Sigep

di Lucia Zitti Gli occhi degli operatori sono tutti su Sigep. Dopo due anni d’attesa, la manifestazione di Italian Exhibition Group…
Mercato globale bevande alcoliche sale a 1.317 mld, in Italia vale 14 mld

Mercato globale bevande alcoliche sale a 1.317 mld, in Italia vale 14 mld

di Lucia Zitti E’ una foto tutta a colori quella del mercato del mercato mondiale delle bevande alcoliche che, con…
Rinasce in Toscana il lago di San Floriano

Rinasce in Toscana il lago di San Floriano

di Giuseppe Maselli Oltre 8 milioni di investimento per il recupero del lago di San Floriano: è un progetto importante…
Schizza il mercato del tè con le bolle', oggi vale 2,7 mld dollari

Schizza il mercato del tè con le bolle', oggi vale 2,7 mld dollari

di Lucia Zitti L’Oriente riconquista i palati del mondo e, dopo sushi, sashimi e kimchi, gli ultimi vent’anni hanno segnato la…
Con 'Fiat Lux' di Fulvio Morella, l'opera di cioccolato è tutta da gustare

Con 'Fiat Lux' di Fulvio Morella, l'opera di cioccolato è tutta da gustare

di Rosanna Pasti Un lingotto di cioccolato fondente arricchito dalla scritta in braille in cioccolato bianco. Si chiama Fiat Lux ed…
Nel 2021 produzione mondiale del vino registra -4%, ma Italia mantiene leadership con 44,5 mln ettolitri

Nel 2021 produzione mondiale del vino registra -4%, ma Italia mantiene leadership con 44,5 mln ettolitri

di Antonello Ardito La produzione mondiale di vino nel 2021 sarà “estremamente bassa” con un volume intorno ai 250 milioni…
Coldiretti, food prima ricchezza in Italia, vale 1/4 di Pil

Coldiretti, food prima ricchezza in Italia, vale 1/4 di Pil

di Antonello Ardito Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro…
A Tuttofood alleanza mozzarella Dop-pasta di Gragnano Igp

A Tuttofood alleanza mozzarella Dop-pasta di Gragnano Igp

di Francesco Del Bo Alla manifestazione milanese Tuttofood si rafforza l’alleanza tra il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala…
Consorzio tutela bufala, in Francia consumi mozzarella superano camembert

Consorzio tutela bufala, in Francia consumi mozzarella superano camembert

di Giulio Oppi E’ la conferma di una vera liaison tra la mozzarella e i francesi. Per la prima volta…
Con l'arrivo dell'inverno è voglia di montagna, il più gettonato l'Alto Adige

Con l'arrivo dell'inverno è voglia di montagna, il più gettonato l'Alto Adige

di Antonello Ardito Si avvicina l’inverno e, con la voglia di montagna, cresce l’attesa del settore extra-alberghiero per la prossima…
ELEZIONI COMUNALI ROMA: Michetti - Gualtieri verso il ballottaggio

ELEZIONI COMUNALI ROMA: Michetti - Gualtieri verso il ballottaggio

Alle 15 si sono chiuse le urne anche nella Capitale. L’affluenza, drammaticamente bassa, ieri si attestava sotto il 40% (36,8%).…
Riparte da Bertinoro il rilancio dell'enoturismo nell’entroterra romagnolo

Riparte da Bertinoro il rilancio dell'enoturismo nell’entroterra romagnolo

di Giuseppe Gallo Riparte dal vino il rilancio del turismo nell’entroterra romagnolo. In una regione più conosciuta per le sue…

Un territorio da recuperare

Pochi territori come quello italiano sono stati sfruttati, manomessi e sfregiati in nome di una cementificazione sregolata e di una speculazione senza freni che ci presentano quotidianamente un conto salatissimo. Non solo in termini di qualità della vita, spesso mortificata dalla mancanza di programmazione urbanistica, dalla vetustà delle infrastrutture, dalla difficoltà negli spostamenti, dalla scarsità dei luoghi di socializzazione, dal basso livello medio del nostro patrimonio edilizio. Ma anche per ciò che riguarda la stessa salvaguardia delle comuni esistenze, come viene impietosamente sottolineato con sempre maggior frequenza da eventi naturali capaci di mettere in ginocchio intere regioni. Non può, dunque, sorprendere che il tema della rigenerazione urbana viva una straordinaria fase di interesse. Ciò suscita giustamente un moto di soddisfazione, soprattutto tra coloro che da tempo ne invocano imprescindibilità e applicazione.
Le grandi città, ma anche realtà abitative di dimensioni assai più contenute, non hanno perseguito serie politiche di riqualificazione
dell’esistente, ma hanno teso senza sosta a svilupparsi verso l’esterno, creando periferie e frazioni prive di servizi primari e dei necessari requisiti di sicurezza. Una prima, timida inversione di tendenza per fortuna si intravede, anche se troppo spesso si lascia mano libera agli enti locali, che in nome della rigenerazione urbana si spingono a varare provvedimenti e norme che, seppur nati con le migliori intenzioni, rischiano di assumere i connotati di condoni edilizi mascherati o di temibili strumenti in mano agli speculatori.
Quanto sia complesso convergere su di una efficace legge nazionale riguardo a materie in cui lo Stato concede ampie deleghe normative agli enti locali è di tutta evidenza. Un esempio si è avuto in questi anni con il provvedimento per arrestare il consumo di suolo in Italia: varata pur tra mille correzioni e limature dalla Camera dei deputati, la legge si è arenata dopo estenuanti dibattiti nelle commissioni del Senato a causa dell’impossibilità di trovare una strada giuridicamente e fattivamente percorribile. Le Regioni hanno messo in discussione la stessa legittimità del Parlamento a pronunciarsi sulla materia, rivendicando tutta una serie di specificità locali di cui tenere conto e di fronte alle quali, secondo Costituzione, la potestà legislativa dello Stato deve lasciare il passo a quella dei singoli territori