Territorio
Il progetto del Pirellino a Milano slitta al 2025
Scoperto a cipro un tempio di 4mila anni fa: è il più antico spazio sacro mai ritrovato sull’isola
Le Regioni possono estendere il perimetro dell’edilizia libera?
La nuova legge per il governo del territorio della Regione Siciliana, lo stato di attuazione
Sport e Periferie, pubblicato il Bando 2024
Emergenza abitativa e rigenerazione urbana, per Cgil e INU sono i grandi assenti del Salva Casa
Governo del territorio, la nuova legge regionale della Campania
Manutenzione delle strade nei piccoli Comuni, assegnati 20 milioni di euro
Infrastrutture, nel Decreto Coesione tracce di perequazione per il Sud
Milano Santa Giulia: ecco come cambierà il volto del quartiere. Presentato il Masterplan
Il 18 Maggio è la giornata internazionale dei musei: 3 mostre sul design da non perdere
In crescita la domanda di ingegneri in Italia
Manutenzione delle strade, assegnati 18 milioni di euro ai piccoli Comuni
Smart City italiane, nel 2023 valgono 1 miliardo di euro
Siccità in Italia, verso una gestione dell’acqua “a prova di clima”
Riqualificazione dei borghi, bando da 24 milioni di euro nelle Marche
Brexit e rimborsi IVA: valgono le regole per i paesi UE
Il 25 aprile ingresso gratuito alle Gallerie d'Italia
Eur restaura e rilancia il Palazzo dei Congressi
Velázquez 'Ospite illustre' alle Gallerie d'Italia di Napoli
Smart City Index 2024, Zurigo al primo posto per il quarto anno consecutivo: male le città Italiane
Roma, inaugurata nuova illuminazione artistica Villa Massenzio
Giubileo, lavori a Piazza Pia: tutto pronto per scavo sottovia
Rigenerazione urbana, Architetti: ‘è una sfida che va reinventata’
Nuova piazza a Noicattaro, vince il gruppo di OPPS + BOA con il progetto Endiadi
Rifiuti e cemento, in 5 anni 23mila reati in Campania
La rivoluzione delle terme di Caracalla
100 parchi per Roma, via al nuovo progetto della capitale
Milano Design Week
Muratella, al via la demolizione dell'ex centro direzionale Alitalia
Un territorio da recuperare
Pochi territori come quello italiano sono stati sfruttati, manomessi e sfregiati in nome di una cementificazione sregolata e di una speculazione senza freni che ci presentano quotidianamente un conto salatissimo. Non solo in termini di qualità della vita, spesso mortificata dalla mancanza di programmazione urbanistica, dalla vetustà delle infrastrutture, dalla difficoltà negli spostamenti, dalla scarsità dei luoghi di socializzazione, dal basso livello medio del nostro patrimonio edilizio. Ma anche per ciò che riguarda la stessa salvaguardia delle comuni esistenze, come viene impietosamente sottolineato con sempre maggior frequenza da eventi naturali capaci di mettere in ginocchio intere regioni. Non può, dunque, sorprendere che il tema della rigenerazione urbana viva una straordinaria fase di interesse. Ciò suscita giustamente un moto di soddisfazione, soprattutto tra coloro che da tempo ne invocano imprescindibilità e applicazione.
Le grandi città, ma anche realtà abitative di dimensioni assai più contenute, non hanno perseguito serie politiche di riqualificazione
dell’esistente, ma hanno teso senza sosta a svilupparsi verso l’esterno, creando periferie e frazioni prive di servizi primari e dei necessari requisiti di sicurezza. Una prima, timida inversione di tendenza per fortuna si intravede, anche se troppo spesso si lascia mano libera agli enti locali, che in nome della rigenerazione urbana si spingono a varare provvedimenti e norme che, seppur nati con le migliori intenzioni, rischiano di assumere i connotati di condoni edilizi mascherati o di temibili strumenti in mano agli speculatori.
Quanto sia complesso convergere su di una efficace legge nazionale riguardo a materie in cui lo Stato concede ampie deleghe normative agli enti locali è di tutta evidenza. Un esempio si è avuto in questi anni con il provvedimento per arrestare il consumo di suolo in Italia: varata pur tra mille correzioni e limature dalla Camera dei deputati, la legge si è arenata dopo estenuanti dibattiti nelle commissioni del Senato a causa dell’impossibilità di trovare una strada giuridicamente e fattivamente percorribile. Le Regioni hanno messo in discussione la stessa legittimità del Parlamento a pronunciarsi sulla materia, rivendicando tutta una serie di specificità locali di cui tenere conto e di fronte alle quali, secondo Costituzione, la potestà legislativa dello Stato deve lasciare il passo a quella dei singoli territori