Territorio
Sta per scoppiare la bolla immobiliare globale? Le proiezioni di Oxford economics
Italia in fiamme: roghi in varie regioni. Chiusa l'autostrada A4.
Il caldo concede una tregua con vento e temporali su mezza Italia
Invimit vende 320 immobili in 35 città, valore 120 milioni
Prezzi delle case in aumento: +4,6% rispetto allo scorso anno
L'Agenzia delle Entrate spinge sui controlli anti-frode su bonus e ristori
Ispra, il 28% dell'Italia a rischio desertificazione
Caricabatterie universale dal 2024 per cellulari, tablet e fotocamere
Stabilimenti balneari: non c'è intesa, corsa contro il tempo per il voto
Casa: Bankitalia, ripresa mercato ma pesano energia e guerra
Dal Pnrr risorse per la messa in sicurezza del territorio: i progetti delle Regioni
Bonus edilizi, in stand by concessionari 5,2 mld crediti ceduti
Il Pesto Barilla tra innovazione e attenzione all'ambiente
Il mappamondo di Fra Mauro è on line, anche in lingua cinese
E' boom per peperoncino di Calabria, crescita della produzione e corsa all'Igp
Btm 2022, 3 giorni a Taranto per il rilancio dell'incoming
"L'Italia geniale" in mostra a Palazzo Piacentini, da Dubai a Roma i 66 oggetti iconici
Comuni turistici, in Italia sono il 79% del totale
La filiera del dolce artigianale, gelato e caffè pronta a incontrarsi a Rimini a Sigep
Mercato globale bevande alcoliche sale a 1.317 mld, in Italia vale 14 mld
Rinasce in Toscana il lago di San Floriano
Schizza il mercato del tè con le bolle', oggi vale 2,7 mld dollari
Con 'Fiat Lux' di Fulvio Morella, l'opera di cioccolato è tutta da gustare
Nel 2021 produzione mondiale del vino registra -4%, ma Italia mantiene leadership con 44,5 mln ettolitri
Coldiretti, food prima ricchezza in Italia, vale 1/4 di Pil
A Tuttofood alleanza mozzarella Dop-pasta di Gragnano Igp
Consorzio tutela bufala, in Francia consumi mozzarella superano camembert
Con l'arrivo dell'inverno è voglia di montagna, il più gettonato l'Alto Adige
ELEZIONI COMUNALI ROMA: Michetti - Gualtieri verso il ballottaggio
Riparte da Bertinoro il rilancio dell'enoturismo nell’entroterra romagnolo
Un territorio da recuperare

Pochi territori come quello italiano sono stati sfruttati, manomessi e sfregiati in nome di una cementificazione sregolata e di una speculazione senza freni che ci presentano quotidianamente un conto salatissimo. Non solo in termini di qualità della vita, spesso mortificata dalla mancanza di programmazione urbanistica, dalla vetustà delle infrastrutture, dalla difficoltà negli spostamenti, dalla scarsità dei luoghi di socializzazione, dal basso livello medio del nostro patrimonio edilizio. Ma anche per ciò che riguarda la stessa salvaguardia delle comuni esistenze, come viene impietosamente sottolineato con sempre maggior frequenza da eventi naturali capaci di mettere in ginocchio intere regioni. Non può, dunque, sorprendere che il tema della rigenerazione urbana viva una straordinaria fase di interesse. Ciò suscita giustamente un moto di soddisfazione, soprattutto tra coloro che da tempo ne invocano imprescindibilità e applicazione.
Le grandi città, ma anche realtà abitative di dimensioni assai più contenute, non hanno perseguito serie politiche di riqualificazione
dell’esistente, ma hanno teso senza sosta a svilupparsi verso l’esterno, creando periferie e frazioni prive di servizi primari e dei necessari requisiti di sicurezza. Una prima, timida inversione di tendenza per fortuna si intravede, anche se troppo spesso si lascia mano libera agli enti locali, che in nome della rigenerazione urbana si spingono a varare provvedimenti e norme che, seppur nati con le migliori intenzioni, rischiano di assumere i connotati di condoni edilizi mascherati o di temibili strumenti in mano agli speculatori.
Quanto sia complesso convergere su di una efficace legge nazionale riguardo a materie in cui lo Stato concede ampie deleghe normative agli enti locali è di tutta evidenza. Un esempio si è avuto in questi anni con il provvedimento per arrestare il consumo di suolo in Italia: varata pur tra mille correzioni e limature dalla Camera dei deputati, la legge si è arenata dopo estenuanti dibattiti nelle commissioni del Senato a causa dell’impossibilità di trovare una strada giuridicamente e fattivamente percorribile. Le Regioni hanno messo in discussione la stessa legittimità del Parlamento a pronunciarsi sulla materia, rivendicando tutta una serie di specificità locali di cui tenere conto e di fronte alle quali, secondo Costituzione, la potestà legislativa dello Stato deve lasciare il passo a quella dei singoli territori